Combattiamo i funghi che attaccano le nostre amiche rose
Qualche consiglio utile per combattere le malattie fungine che attaccano le rose in questo periodo dell'anno

Quando le temperature si abbassano per sollievo nostro e delle piante, i funghi fan festa e non solo quelli buoni come i porcini, ma anche quelli che attaccano le nostre adorate rose.
Ecco a voi delle foto e dei consigli per poterli riconoscere.
Foto nº 1: mal bianco (oidio), Oidium leucoconium. Malattia piuttosto comune, si presenta con delle chiazze bianco-grigiastre, allargandosi poi si coprono di una polvere bianca che ricorda la farina; nessuna parte della pianta ne è immune. Le cause principali di questa malattia sono l'umidità atmosferica, gli sbalzi termici e le correnti di aria fredda.
Foto nº 2: macchia nera (black spot) ovvero l'Actinonema rosae. Si presenta con macchie nere circolari sopra la pagina superiore della foglia e si allargano fino ad invadere totalmente la superficie fogliare , che diventa gialla e cade
Foto nº 3: peronospora. In questo caso dobbiamo intervenire con solfato di rame e zolfo bagnabile oppure trattare con un prodotto chiamato Micocare.
In qualunque caso non spaventatevi, questi attacchi sono facilmente controllabili. L'importante è prevenire più che curare, quindi anche se la vostra pianta non presenta questi sintomi i trattamenti preventivi sono sempre consigliabili.
Tali trattamenti devono essere effettuati anche all'inizio della primavera cosi le nostre amiche rose non rischieranno di avere la compagnia di questi noiosi funghi.

